
Le ragioni della preferenza per un allineamento secondo le linee del campo magnetico terrestre sono ancora ben poco chiare.Le ragioni dell'allineamento secondo le linee del campo magnetico terrestre sono ancora ben poco chiare, ma dall'esame di oltre 8500 capi in 308 pascoli è risultato che dal 60 al 70 per cento dei capi esibiva questo comportamento, con una deviazione davvero significativa da quella che sarebbe una distribuzione casuale. Il comportamento è stato osservato anche in branchi di cervi e daini in Cecoslovacchia. La ricerca è stata condotta sfruttano le possibilità di osservazione offerte da Google Earth.
I ricercatori hanno dapprima ipotizzato che la cosa fosse collegata alla ricerca di un maggior senso di benessere: "Non amano scaldarsi troppo. Hanno già un temperatura superiore ai 38 gradi e indossano sempre, letteralmente, una 'giacca' di pelle scura! La direzione nord-sud potrebbe aiutarli a rinfrescarsi".
In effetti ricercatori hanno notato che in condizioni molto ventose i capi tendono a rivolgere il muso in direzione del vento, mentre nei giorni caldi lo distolgono dal sole. Tuttavia grazie alle loro rilevazioni i ricercatori hanno potuto escludere come determinante questa causa analizzando dati relativi alla copertura nuvolosa del cielo, alla posizione del sole e alla velocità del vento nelle diverse situazioni osservate.
Per questo Hynek Burda e Sabine Begall, che hanno condotto la ricerca, hanno ventilato la possibilità che questa caratteristica sia legata a una qualche capacità di percepire il campo magnetico terrestre.
Fonte
Nessun commento:
Posta un commento