
Durante la visita al Nuraghe Losa il Cavaliere ha risposto ad una domanda sull'emozione che ha provato nel visitare uno dei luoghi più noti dell'isola.
"Avevo già visitato un nuraghe - ha risposto - e a mio parere è che erano edifici fatti per custodire prodotti, soprattutto prodotti importanti per evitare furti". A questo scopo, ha proseguito, servivano le differenti camere che sono tuttora visibili. "Non mi sembra che siano individuabili funzioni diverse" ha concluso.
La risposta di Lilliu, decano degli archeologi sardi e grande studioso della civiltà nuragica non si è fatta attendere. L'accademico dei Lincei ha dichiarato di essere "impressionato dalle dichiarazioni del presidente del Consiglio circa l'interpretazione di uno dei più eminenti complessi dell'architettura nuragica e più in generale dell'architettura del Bronzo".
"Ridurre a magazzini la complessità di quell'insediamento - ha precisato il professor Lilliu - mi obbliga a precisare che si tratta di case-fortezza di un grande complesso insediativo che, non a caso, i Romani e i Bizantini utilizzavano come 'Castrum'".
Fonte
1 commento:
Berlusconi-archeologo mi mancava :|
"non mi sembra che si possano individuare funzioni diverse???"
Ma lui cosa caz... ne sa??
Posta un commento